In camper in Piemonte, attraverso le valli dell’Ossola – Itinerario da Macugnaga alla val Formazza. Tra magnifici scenari alpini e località Bandiere arancioni del Tci
![]()
![]()
Sorgente: In camper in Piemonte, attraverso le valli dell’Ossola
La parete est del Monte Rosa, crestata di neve e con le sue proporzioni himalayane, domina nelle ultime luci della sera l’abitato di Macugnaga. L’aria è frizzante e, nello spegnere il motore dell’autocaravan messo a disposizione di Touring dall’Associazione Produttori Camper, l’occhio cade sul cruscotto: 160 chilometri, in gran parte d’autostrada, sono bastati per passare dal caos dell’happy hour milanese al solenne silenzio dell’alta valle Anzasca. È questa, senza dubbio, una carta importante per l’area dell’Ossola. Le vallate alle spalle del lago Maggiore offrono l’occasione per un itinerario a costi ragionevoli in alcuni tra i più begli scenari delle Alpi. Senza rinunce in fatto di qualità e in un ambiente umano improntato all’accoglienza.
Prima tappa Macugnaga, località insignita della Bandiera arancione Tci, ma soprattutto centro di montagna che – all’ombra della seconda vetta delle Alpi (la punta Dufour del Rosa, 4637 metri) – conserva una dimensione lontana dalla mondanità, caratteristica di fin troppe mete nel periodo estivo. Sistemato il camper all’attrezzato campeggio Sporting Center della località Testa o, per chi preferisce restare indipendente, nel piazzale degli impianti di Pecetto, lo schietto carattere walser dell’abitato balza agli occhi ancora intatto nel nucleo del Dorf di Staffa: case di legno di larice dal basamento in pietra, a pochi passi dalla Chiesa Vecchia, fondata nella seconda metà del Trecento e affiancata da un tiglio secolare del diametro di sette metri, sotto le cui fronde si riuniva la comunità per deliberare. Le lapidi e i monumenti che circondano la chiesa, invece, ricordano le tante pagine di eroismo scritte dagli scalatori che, dalla seconda metà dell’Ottocento, hanno dato l’assalto alla “Est del Rosa”.
Tornati nel fondovalle del Toce, prima di imboccare la valle Vigezzo, è impossibile ignorareDomodossola, capoluogo delle valli ossolane celebre prima di tutto per il Sacro Monte Calvario, che conserva le tracce di oltre mille anni di storia locale.
Superata Domodossola, proseguendo nell’alta valle del Toce oltre il bivio per il Sempione, in corrispondenza di Bagni di Crodo reclama attenzione il centro visitatori del parco naturale Alpe Veglia e Alpe Devero. Senza dimenticare, a fianco, gli spazi del Museo delle acque minerali e del Museo mineralogico Roggiani-Bianchi. L’uno raccoglie macchinari e attrezzature d’epoca per l’imbottigliamento e dispone di una collezione di oltre centomila pezzi tra etichette e bottiglie di acque da tutto il mondo; l’altro espone esemplari di rocce e cristalli di grandi dimensioni rinvenuti nelle valli ossolane, tra cui brillano inaspettati pure gli smeraldi.
L’attrazione delle attrazioni, in val Formazza, resta la cascata del Toce: è alta 143 metri e, per la prima volta da quando è stata “sequestrata” per produrre elettricità, quest’estate sarà visibile tutti i giorni (vedi sotto). Da non perdere, una sosta all’albergo che la sovrasta, costruito a fine Ottocento, nel cui bar-ristorante arredi e fotografie alle pareti richiamano i fasti della belle époque.
Molti campeggi sono in realtà villaggi di roulotte. Offrono invece buoni standard e camper service: Yolki Palki***, Bognanco, loc. La Gomba, tel. 0324.234245; www.yolkipalki.it (sconto 10% soci Tci); Sporting Center**, Macugnaga, loc. Testa, tel. 0324.65489; Pineta**, Santa Maria Maggiore, via Belcastro 13, tel. 0324.94123; www.campeggiopineta.it. Inoltre, aree di sosta a pagamento e camper service a Santa Maria Maggiore (via Pineta) e Riale.
INFORMAZIONI
– Sul sito di Bandiere arancioni, schede di Macugnaga, Santa Maria Maggiore e Malesco. In tutte le schede si possono leggere le motivazioni del riconoscimento al borgo.
– I nostri consigli su dove dormire e mangiare a Domodossola e dintorni.
– I nostri consigli su dove dormire e mangiare a Macugnaga e dintorni.
– Cascata del Toce (www.valformazza.it): è attiva dall’11 giugno al 18 settembre 2016; feriali 11.30-13.30, domeniche 10-16. I giorni 11, 12, 17, 18 agosto: 10-16; i giorni 14-15 agosto: 10-18; i giorni 13, 16, 19, 20 agosto: 10-16; venerdì 26 agosto 8-10 e 11.30-13.30: domenica 25 settembre: 10-16.
L’ASSICURAZIONE
Se avete un camper, pensate a un’assicurazione con Linea Strada InCamper, il prodotto innovativo e conveniente di Vittoria Assicurazioni dedicato al mondo del camper!
Per richiedere un preventivo personalizzato, basta andare sul sito www.rcamper.it o chiamare il numero verde 800 403060: in pochi minuti potrete scoprire i vantaggi esclusivi dell’offerta ed acquistare direttamente la vostra assicurazione!